Progetti

Progetti

Progetto Rinascita

La produzione globale di plastica è aumentata enormemente dal 1950 al 2018, con un conseguente incremento dei rifiuti plastici, di cui meno del 30% viene riciclato. In Europa, il metodo principale di smaltimento è la termovalorizzazione, seguita dal riciclaggio, mentre il 25% dei rifiuti plastici finisce in discarica. Inoltre, oltre la metà della plastica raccolta per il riciclaggio viene esportata per mancanza di strutture e risorse adeguate. L’Italia, e in particolare la Toscana, è un’eccellenza europea nel riciclo della plastica, grazie a realtà come REVET. Il Green Deal europeo mira a rendere tutti gli imballaggi di plastica riciclabili entro il 2030, vietando il monouso per alimenti e bevande, per ridurre i rifiuti del 19-46%.Esistono diversi metodi di separazione della plastica: idrociclone, separazione triboelettrica e differenza di densità, con vantaggi e limiti in termini di efficienza e costi. Tra le soluzioni più avanzate vi sono le centrifughe decanter, capaci di separare materiali in base alla densità, già utilizzate in diversi settori industriali. Il progetto RINASCITA prevede lo sviluppo di due nuove centrifughe per il riciclo plastico: una verticale (CDV) per test e ottimizzazione e una orizzontale (CDO) a flusso continuo, più avanzata e scientificamente rilevante. La ricerca prevede l’uso di simulazioni computazionali (CFD) per ottimizzare il processo, riducendo i tempi di sperimentazione e migliorando l’efficienza industriale del riciclo plastico.

Progetti

Cryo-Therapy Freezer

Il progetto Cryo-Therapy Freezer ha come obbiettivi la progettazione, realizzazione prototipale e industriale di un dispositivo in due varianti per applicazioni medico/terapeutiche basate su combinazione di diverse tecnologie di produzione di energia frigorifera. I risultati saranno due dispositivi crio.terapici, uno a camera singola come temperatura di -80°C e uno a doppia camera con temperature rispettive di -70°C e -110°C.

Progetti

Fondo Aiuti Toscana

Operazione Finanziata dal POR FESR Toscana 2014-2020 (AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” “Fondo Investimenti Toscana – aiuti agli investimenti” DRD IMPIANTI E SCORTE Acquisto impianti mascherine e scorte Sostegno finanziario assegnato: 99.250

Progetti

Progetto FAT

Il Progetto FAT (Fabbrica Automatizzata per Trasformatori) mira alla realizzazione di un processo produttivo ad elevato grado di automazione, secondo i principi dell’industria 4.0, per la realizzazione di trasformatori di distribuzione conformi con il TIER 2 della direttiva EUR 548/2014. Il Processo si articola in quattro attivita:

Torna in alto