Marzo 2025

News

Novità Macchine 5 assi e 3 assi

Abbiamo appena implementato nel nostro palmares di macchine una nuova serie di pantografi 5 assi e a breve introdurremo anche una serie di macchine 3 assi. Con l’obbiettivo di fornire un prodotto per tutte le esigenze, perfetto per i vostri progetti bando Inail. Ottimo per rimpiazzare vecchi centri di lavoro non più congrui alle attuali normative CE. Le macchine come ogni prodotto marchiato DRD sono configurabili a piacimento dal cliente venendo in contro ad ogni sua richiesta. Vi invitiamo a consultare le nostre macchine nella sezione 3 assi e 5 assi oppure contattandoci per avere più info.

News

CNC ultrasonic spray coating (DRD-SP)

Dall’esigenza specifica di un nostro cliente e dal lavoro meticoloso dei nostri tecnici e ingegneri nasce la nuova gamma di macchine “DRD-SP” . Nello specifico si tratta di un macchinario utilizzato nell’ambito dei semiconduttori, biomedico ed energetico. Il macchinario svolge il compito di rivestire con polveri e vernici specifiche tramite uno spray ad ultra suoni, le varie superfici desiderate. Consulta la sezione Macchine speciali per saperne di più. https://www.drdsrl.eu/wp-content/uploads/2025/03/drd-sp-2t.webm

Progetti

Progetto Rinascita

La produzione globale di plastica è aumentata enormemente dal 1950 al 2018, con un conseguente incremento dei rifiuti plastici, di cui meno del 30% viene riciclato. In Europa, il metodo principale di smaltimento è la termovalorizzazione, seguita dal riciclaggio, mentre il 25% dei rifiuti plastici finisce in discarica. Inoltre, oltre la metà della plastica raccolta per il riciclaggio viene esportata per mancanza di strutture e risorse adeguate. L’Italia, e in particolare la Toscana, è un’eccellenza europea nel riciclo della plastica, grazie a realtà come REVET. Il Green Deal europeo mira a rendere tutti gli imballaggi di plastica riciclabili entro il 2030, vietando il monouso per alimenti e bevande, per ridurre i rifiuti del 19-46%.Esistono diversi metodi di separazione della plastica: idrociclone, separazione triboelettrica e differenza di densità, con vantaggi e limiti in termini di efficienza e costi. Tra le soluzioni più avanzate vi sono le centrifughe decanter, capaci di separare materiali in base alla densità, già utilizzate in diversi settori industriali. Il progetto RINASCITA prevede lo sviluppo di due nuove centrifughe per il riciclo plastico: una verticale (CDV) per test e ottimizzazione e una orizzontale (CDO) a flusso continuo, più avanzata e scientificamente rilevante. La ricerca prevede l’uso di simulazioni computazionali (CFD) per ottimizzare il processo, riducendo i tempi di sperimentazione e migliorando l’efficienza industriale del riciclo plastico.

Progetti

Cryo-Therapy Freezer

Il progetto Cryo-Therapy Freezer ha come obbiettivi la progettazione, realizzazione prototipale e industriale di un dispositivo in due varianti per applicazioni medico/terapeutiche basate su combinazione di diverse tecnologie di produzione di energia frigorifera. I risultati saranno due dispositivi crio.terapici, uno a camera singola come temperatura di -80°C e uno a doppia camera con temperature rispettive di -70°C e -110°C.

Torna in alto